‘Nomen omen’ dicevano gli antichi latini. Tradotto letteralmente significa "il destino nel nome" e deriva dalla credenza dei Romani che nel nome della persona fosse indicato il suo destino. L’omonimia (dalle parole greche omoios, "stesso, medesimo", e onoma, "nome") invece è la condizione di due persone che hanno lo stesso nome.
Vi chiederete cosa c’entra tutto ciò con il mondo degli spot? C’entra, c’entra.
Da qualche tempo (negli ultimi giorni si vede un po’di più) una pubblicità con una musichetta incalzante è in onda sui nostri teleschermi. E il tema di fondo è proprio una questione di nomi, anzi di omonimia.
Lo spot è promosso da un centro di assistenza fiscale ( chissà perché lo vediamo proprio adesso in tv, eh?), che assicura un ruolo di primo piano riservato ai clienti del centro, perché sono tutte persone ‘importanti’. Ma chi sono queste persone ‘importanti’?

Il video nei toni di
bianco prevalente e una linea di
rosso passa in rassegna una serie di personaggi del calibro di
Giuseppe Verdi, Alessandro Manzoni, Grazia Deledda, Giuseppe Mazzini e Marco Tullio Cicerone, accompagnati dal volto di un uomo o donna comuni. La dicitura sottostante i nomi celebri è: cliente di... seguito dal nome di una città italiana. Ma ci staranno prendendo in giro?

E invece no. Informandomi sul web ho scoperto che
nomi e facce sono
realmente correlati in quanto ‘Si tratta di cinque clienti di Ragusa, Matera, Bologna, Como e Milano, omonimi dei personaggi della storia italiana, che hanno prestato il loro volto per la campagna’
dedicata al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
La reclame mi è sembrata molto carina, perché ci mostra come gli stessi nomi che in genere associamo a naftalinate iconografie sono agevolmente portati da gente comune attuale.
Tra l’altro sono ben accompagnati in Italia da altri sconosciuti illustri omonimi o quasi ( tratti dal sito nomix):
Giuseppe GARIBALDI (abita in Via Unità d'Italia)
Garibaldi MAZZINI
Lucrezia BORGIA
Giulio CESARE
Muzio SCEVOLA
Alessandro MAGNO
Dante ALIGHIERI
Marco POLO
Carlo MAGNO
RE Umberto Primo
RE Carlo Alberto
RE Vittorio Emanuele
Amerigo VESPUCCI
Cristoforo COLOMBO (abita a Genova)
Napoleone BONAPARTE
Galileo GALILEI
Scipione AFRICANO
Guglielmo MARCONI (abita in Via Volta)
Alessandro VOLTA (abita in Via Marconi)
Raffaello SANZIO
Michelangelo BUONARROTI
Tarquinio PRISCO
Beh, che dire? Come diceva Lucano ‘Qui sta l'ombra di un nome glorioso’. E non solo l’ombra.
*La Papera*